I Lavoratori Vanno Ascoltati (un cortometraggio-poesia di Christian Tito)
di Antonio Devicienti
Sono particolarmente orgoglioso e felice di avere la possibilità di ospitare in Via Lepsius il cortometraggio che Christian Tito ha realizzato nel 2012 sull’ILVA di Taranto. Più che le mie, penso siano efficaci le parole stesse che Christian mi ha fatto avere assieme al suo film-poesia:
Nonostante permanente e opprimente sia lo sfondo dell’Ilva di Taranto, la fabbrica d’acciaio più grande d’Europa; nonostante io sia tarantino e mio padre sia morto per cause in buona parte riconducibili a tutto ciò che in vita ha respirato lavorando in quella fabbrica, il corto-documentario “I Lavoratori Vanno Ascoltati” tenta di andare oltre il dolore e la perdita personale pur nascendo proprio in risposta ad essi. Lo strumento a cui si affida per il superamento è la poesia. Attraverso di essa la fabbrica della mia città può diventare il simbolo di tutte le fabbriche e i ricordi di Michele Sibilla, un suo lavoratore, possono incontrare e mischiarsi a quelli di lavoratori di fabbriche lontane, come quelli di un operaio marchigiano che sarà anche una delle voci letterarie più interessanti e potenti del nostro tempo: Luigi Di Ruscio, poeta scomparso nel febbraio del 2011, emigrato giovanissimo ad Oslo per lavorare 40 anni in una fabbrica di chiodi.
Come insegna lo straordinario poeta fermano attraverso la sua opera: dovere della poesia non è mettere in fila belle parole, ma testimoniare il nostro tempo anche quando duro e disumano; mettersi in ascolto dell’ambiente, della storia e delle persone e lasciare a chi potrà e vorrà ascoltare, una qualche traccia sensibile.
Questo è quanto questo lavoro tenta di fare, perché questo è ciò che fa la poesia: ascoltare tutto e tutti nonostante pochissimi ascoltino lei.
Ad ulteriore commento del video dalla raccolta di Luigi Di Ruscio Le streghe s’arrotano le dentiere del 1966 (tra l’altro scaricabile gratuitamente dal sito http://www.cepollaro.it/poesiaitaliana/DiRuTes.pdf) propongo i versi che seguono:
Anche se dopo la fatica il cervello
è ancora in balia di questa furiosa costruzione
che a me fa costruire chiodi
di cui mai saprò chi andranno a crocifiggere
dopo poco riposo e mangiato
la stessa furia a me fa premere sui tasti le parole
a te fa scandire segni colori compatti
le tue maternità disumane
e ancora possiamo incatenarli i mostri
vincerli e digerirli per la notte e per la gioia
nella tua casa in confusione
dove ti attendono moglie figlia e pranzo
dopo aver alzato posate come alzassi utensili
io nella mia camera tre metri per cinque
pareti bianche e migliaia di fogli bianchi
per mettermi in croce e crocifiggere
in lotta con la stanchezza e con lo sporco
ed è ancora tutto presso di noi
ancora può tutto arrestarsi
non aspettare il sabato inizio del riposo di Dio
il riposo sia ancora per noi lontano
il riposo sia ancora per Dio
e questo inferno per noi.
Infine, per chi desiderasse approfondire la proposta di Christian Tito, ecco tre link utili:
https://www.facebook.com/ILavoratoriVannoAscoltati?fref=ts
Beh, se non piace a me 😉
Grazie Antonio, felicissimo e onorato di essere qui.
Via Lepsius si profila come uno spazio non autoreferenziale né narcisistico SOLAMENTE se amici generosi come te mi offrono la possibilità di pubblicare interventi di vero spessore civile e culturale. Lo sai già, ma lo ripeto: sono io ad essere onorato e felicissimo di ospitare il tuo cortometraggio-poesia.
da divulgare, assolutamente
Grazie del passaggio e del commento sul quale concordo. Colgo l’occasione per invitare chiunque volesse contribuire alla diffusione del video I Lavoratori Vanno Ascoltati o a contattare Christian tramite la sua pagina Facebook o a lasciare qui un breve commento, in modo che io possa girare a Christian l’email del commentatore per un contatto privato.
Sono stati davvero numerosi i passaggi da Via Lepsius e gli accessi al cortometraggio di Christian. Grazie, Carla, per aver voluto far sentire anche la tua voce. I poeti non vogliono vivere fuori dal mondo.
Un lavoro potente e necessario quello di Christian Tito…GRAZIE a Lui e ad Antonio Devicienti.
Grazie Carla, Rosemary, Paolo e a tutti gli amici che sia affacciano sulla via…
che si… 😉
Il mio plauso al lavoro di Christian. Tutto, dal primo corto_poesia di raffinata sensibilità in cui la vibrazione poetica è potente, alla scelta dei versi di Di Ruscio, all’intervista che sottolinea e completa il concetto di rispetto, amore, responsabilità verso l’umano e i suoi luoghi, consegna l’alto valore della vita cui mai dobbiamo abdicare.
Grazie infinite del tuo passaggio, Gloria. Trovo convincente e condivisibile quanto dici, anche perché solo così, credo, l’arte (che sia cinematografica o poetica o visiva eccetera) acquista ragion d’essere.
Grazie mille Adriana. Le tue parole mi onorano moltissimo. Sperando di avere sempre la forza per essere all’altezza del compito ti saluto con affetto
La forza ci proviene anche da chi legge e trova nei nostri lavori suggestioni e spunti. Via Lepsius è orgogliosa di proporre i tuoi documentari, carissimo Christian.
Intervista a Christian Tito in cui si parla del Film
https://vialepsius.wordpress.com/2014/07/02/i-lavoratori-vanno-ascoltati-un-cortometraggio-poesia-di-christian-tito/
L’ha ribloggato su La lanterna del pescatore.
Condiviso anche questo. Grazie a te e Christian (e a Di Ruscio che purtroppo non può ricevere il mio ringraziamento)