Via Lepsius

pagine di Antonio Devicienti: concatenazioni, connessioni, attraversamenti, visioni

Mese: gennaio, 2015

30 gennaio

Anche da Via Lepsius desideriamo ringraziare tutti i siti amici e tutte le care persone che hanno manifestato apprezzamento, appoggio ed affetto per il progetto di Perìgeion. Le vostre manifestazioni di simpatia e la vostra ospitalità ci confortano e ci entusiasmano perché, non lo nascondiamo, siamo emozionati, molto emozionati.

Massimiliano Damaggio, Antonio Devicienti, Nino Iavovella, Evangelìa Polymou, Christian Tito, Francesco Tomada

 

Farfalla_logo_1

 

 

In avvicinamento a Perìgeion

 
lascaux

 

 

È nelle notti come questa che potrei tracciare a mani nude
il mio disegno:

sulle pareti di casa lasciare vividi i colori di questo nostro passaggio

Il calore dei corpi sarà la testimonianza: un segno di vita
in una terra graffiata dal gelo e dal distacco
 
(NINO IACOVELLA, da La grotta di Lascaux, pubblicato assieme ad altri inediti dal libro in fieri La parte arida della pianura e reperibile in rete al link https://rebstein.wordpress.com/2014/02/01/la-parte-arida-della-pianura/)

 

 

Per un ritratto di Walter Benjamin (primo abbozzo)

Walter_Benjamin_Paris_1938

 

studiare: conoscere: capire

e quegli occhi miopi dietro le lenti rotonde     vedevano     meglio

e più in profondità

lo incontravi nella sala di lettura della Bibliothèque Nationale     rues boulevards passages

contemporaneo ed epigono di Baudelaire     sodale e lettore di Baudelaire

studiare: conoscere: capire     questo è necessario     (violento il ventre della storia)

(l’ascensione d’un violinista al cielo dentro il fumo del forno)     il cielo

a Port Bou     il cielo a Berlino     il cielo a Parigi     (un caneuomo

spinto bocconi sul marciapiede e lo sparo alla tempia)     latte nero del mattino

studiare: conoscere: capire     quanto sei distante, dimmelo

quanto sei avversa sanguinosa storia al mio vivere     studiare: conoscere: capire

tu, sanguinosa storia, accadi malgrado e contro il mio pensare     che studia, conosce, vuol capire

c’è una valigetta dispersa nell’angoscia a Port Bou

 

walter-benjamin-bibliothc3a8que-nationale-de-france

 

 

Aspettando Perìgeion

 

 

il-colore-del-melograno-sayat-nova-sergej-parajanov-

Fermo immagine dal film “Il colore del melograno” di Sergej Paradžanov.

 

και πατρίδα είναι όπου
ένας άνθρωπος φυτεύει μια ροδιά
και μπορεί να προσδοκά να δρέψει τους καρπούς της

e patria è dove
un uomo pianta un melograno
e può aspettare di mangiarne i frutti

(FRANCESCO TOMADA nella traduzione di EVANGELIA POLYMOU – da Portarsi avanti con gli addii, Raffaelli Editore, 2014)

http://www.poiein.gr/archives/28923/index.html

il colore del melograno_paradzanov

“Il colore del melograno” (1969).

 

Da Via Lepsius ancora uno sguardo verso la Grecia e l’Europa