Dove più la folla si serra e spinge lì è totale la solitudine.
Scrivere: per chi? – ma legittima è la domanda se si attribuisce allo scrivere una finalità, diciamo così, comunicativa. Fa piacere essere letti, certo. Purché lo si sappia bene: pochi, pochissimi, forse uno (o anche nessuno) avrà la pazienza e la volontà di leggere fino in fondo.
Fondamentale: non scrivere mai passaggi di testo che siano lamentele, elegie, reprimende.
Scrivere perché scrivere è una funzione vitale, uno stare dentro il mondo. E allora scrivere per scoprire e immaginare, per aprirsi (forse aprire) il plurale, l’alterità, l’ancora ignoto, l’inaspettato.
La festa della e nella scrittura (scrivendo si celebra la vita, l’esistere nel pensiero e nella consapevolezza del mondo) rende festivi i giorni feriali che la folla vociante involgarisce.
E se proprio perché scrivi anche tu appartenessi alla folla vociante? Può essere – anche se non spingi e non pressi e non vuoi stare in prima fila da dove ti si possa vedere. Eccolo il possibile discrimine: questa solitudine non imposta ma scelta, questo cercare di portare lo sguardo nel futuro mentre la scrittura cerca d’essere acuminata sonda nel presente.