Via Lepsius

pagine di Antonio Devicienti: concatenazioni, connessioni, attraversamenti, visioni

Mese: gennaio, 2022

Per un’opposizione letteraria artistica (di Edoardo Sanguineti)

edoardo-sanguineti

 

È tempo di riproporre, nel quadro più largo di una cultura di opposizione alle “idee dominanti” (alle “idee della classe dominante”), un ruolo storicamente adeguato per una opposizione letteraria artistica, nei confronti del consumo oggi egemone. Mi limito a tre brevi notazioni.

a) Esiste un’area intellettuale che si raccoglie ormai, non dimentica di Benjamin, intorno alla nozione di allegoria. Credo che sia possibile elaborare una poetica di “realismo allegorico” (di “allegorismo realistico”), che operi insieme come immagine dialettica orientante e come puntuale discrimine polemico.

b) In questo orizzonte, la lotta contro il “poetese” e contro il “narratese”, che attualmente regolano il mercato, può già mirare a un superamento della problematica romantico-borghese, risollevando, in termini storicamente e materialisticamente determinati, quelle prospettive antiliriche e antiromantiche che erano pure già emerse, con forte carica alternativa, nella cultura europea degli anni cinquanta e sessanta.

c) L’attuale dibattito intorno alla critica riuscirà veramente fecondo se saprà risolversi, infine, in una critica radicale della “letterarietà”, come categoria e come istituzione. Il vero problema teorico è la ragione pratica della letteratura. È un problema, dunque, di concreta pratica culturale e sociale. È un problema, in prima istanza, di pratica della scrittura.

Le tesi di Lecce – Centri del dibattito, in «Alfabeta», n. 103, dicembre 1987, p. 41.

*

Il testo di Edoardo Sanguineti si legge in Erminio Risso, Laborintus di Edoardo Sanguineti. Testo e commento (Piero Manni Editore, S. Cesario di Lecce 2006, nuova edizione 2020, p. 354).   

(Segnalibri) “Carte d’amore” di Antonio Prete

carte d'amore_ antonio prete

 

Antonio Prete:     Carte d’amore     Bollati Boringhieri 2022

“L’immaginazione 327” gennaio-febbraio 2022

cop imm 327

 

Su Antonio Prete, Il pensiero poetante (Massimo Cappitti, Antonio Devicienti)

Visioni: Grignan

gérard-de-palezieux-paysage-à-grignan

 

Gérard de Palézieux: Paysage à Grignan (acquaforte, 1963)

Per Gianni Celati

gianni_celati