Via Lepsius

pagine di Antonio Devicienti: concatenazioni, connessioni, attraversamenti, visioni

Mese: dicembre, 2022

Storia di jazz (dal “Cucchiaio nell’orecchio”)

mingus

Sono belli i verbi al passato remoto perché hanno un’eleganza inscalfibile.

L’aeroplano decollò, il Village Vanguard discese i propri gradini fino al palco, la mano di Charles Mingus si aprì libro di 10.000 pagine, l’aeroplano atterrò, un pithecanthropous erectus strinse il pugno della mano per dire «I’m free» – fuckallfascismspensòMingus.

*

(Un rinnovato grazie a Gaetano Altopiano)

Storia di jazz (cortocircuiti) 1

Storia di jazz (cortocircuiti) 2

Storia di jazz (cortocircuiti) 3

Storia di jazz (cortocircuiti) 4

Storia di jazz (cortocircuiti) 5

Storia di jazz (cortocircuiti) 6

Storia di jazz (cortocircuiti) 7

Die leere Mitte issue 16

coverdlm16

die leere Mitte issue 16

Argonline / Novissime. Nona puntata

Ringrazio Lello Voce e Rossella Renzi che nella nona puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura parlano anche dell’intervento che ho dedicato a Ostrakon di Alessandro Ghignoli.

Storia di jazz sul “Cucchiaio nell’orecchio”

Sul Cucchiaio nell’orecchio Gaetano Altopiano ospita una serie di miei testi brevissimi dedicati al jazz:

Storia di jazz (cortocircuiti) 1

 

Storia di jazz (cortocircuiti) 2

 

Storia di jazz (cortocircuiti) 3

 

(in aggiornamento…)

(Segnalibri) Peter Handke e l’andare

Su Zibaldoni e altre meraviglie un mio omaggio a Peter Handke e alle arti, congiunte e intrecciantisi, del camminare e dello scrivere:

Peter Handke e l’andare