Via Lepsius

pagine di Antonio Devicienti: concatenazioni, connessioni, attraversamenti, visioni

Categoria: i cortometraggi di Christian Tito

Lo spirito del mare, un cortometraggio di Christian Tito

 

Via Lepsius torna a ospitare un cortometraggio-poesia di Christian Tito e Nicola Sisci; ci sono momenti davvero tristi, come il presente, in cui uomini politici dotati evidentemente d’istinto criminale invocano “una pulizia” delle città, ignorando (o facendo finta d’ignorare) la responsabilità che comporta l’uso della parola in pubblico e che un certo modo d’esprimersi innesca la violenza e l’intolleranza; avverto che un forte desiderio di fascismo sta riattraversando il mio Paese e a tale desiderio mi ribello; il mio caro amico Christian, poeta, scrittore, musicista e cineasta, propone qui pochi minuti d’immagini e suoni: sono quegli intervalli di tempo in cui la mente cerca requie e concentra sé stessa per capire e riprendere, più lucida, a guardare la realtà e in tale realtà intervenire. Credo sia questa una delle direzioni in cui debba muoversi l’arte e ricordo che Christian è anche l’autore di un’altra straordinaria opera, I lavoratori vanno ascoltati, dedicata ai lavoratori dell’Ilva di Taranto e alle loro famiglie: pochi giorni fa polizia e manifestanti si sono fronteggiati a Taranto, perché le vittime dell’Ilva continuano a non trovare né ascolto né giustizia, ma l’appartenere alla stessa comunità umana, il riconoscersi negli occhi di un’altra persona hanno fatto sì che un poliziotto e una manifestante si abbracciassero, che entrambi si riconoscessero fratelli perché entrambi sanno che cosa significa ammalarsi di cancro a causa della fabbrica maledetta. E in giorni bui, nei quali si continua un processo avviato da molto tempo che sta portando all’erosione sempre più ampia dei diritti delle persone, noi, dai nostri eleganti e sofisticati blog di poesia e d’arte, continuiamo a discettare di poesia e d’arte – e invece pubblico un video come questo di Christian (e dopo gli altri già pubblicati) chiedendo a chiunque passi di qui e si soffermi a guardare e a leggere di non dimenticare quanto sta accadendo attorno a noi: dimenticare o rimuovere o esercitare indifferenza è un atto di complicità e in tal senso l’arte sarebbe un atto osceno.

 

 

 

Somewhere: un cortometraggio di Christian Tito

 

Un po’ come a dei figli voglio bene a ciascuno dei miei cortometraggi. Con ciascuno di essi esiste un legame personale che me li rende cari nonostante le loro imperfezioni, anzi, probabilmente, proprio come a dei figli , a partire da esse. Generalmente il punto di partenza prima di cominciare a montare un lavoro è una sorta di fusione reversibile con l’ambiente. È capitato nel tempo e in particolar modo negli ultimi lavori, che io e Nicola Sisci, compagno di tante avventure, nonché talentuoso curatore della fotografia, a un certo punto, cominciamo a passare del tempo in qualche luogo, con qualche persona, per qualche ragione. I perché di questa necessità, mentre vengono soddisfatti con abbozzi di risposte, restano in realtà oscuri e spesso rimangono tali sino a diverso tempo dopo che il lavoro è stato portato a termine. Ci siamo solo noi, con la telecamera e il nostro comune piacere di “stare” insieme, in quella situazione. Ma ogni esperienza vissuta su quei set è realmente non solo una piacevole necessità, è proprio un’esperienza formativa dal punto di vista umano oltre che una continua scoperta di possibilità e mezzi che il cinema, per due autodidatti un po’ naif come noi , offre.

I sette minuti di Somewhere rappresentano al massimo grado un’espressione di quella fusione reversibile cui accennavo. Per tre anni, in estate, io e Nicola ci siamo recati nel cuore del Parco nazionale del Pollino facendo base a Casa del Conte, minuscola frazione del bellissimo paese del Pollino Lucano “Terranova del Pollino”. Qui vive una persona speciale dotata di un carisma fuori dall’ordinario. Abbiamo avuto il piacere di diventare suoi amici e di passare del tempo indimenticabile insieme a lui e la sua altrettanto speciale compagna. Stanchi e a volte logorati dalla frenetica vita delle metropoli in cui vivevamo e viviamo, pochi giorni in quei luoghi così ameni, essenziali, per certi versi anche duri, erano in grado di ricaricarci per mesi.
Nacque un progetto iniziale che era quello di ritrarre tutto ciò attraverso il nostro carismatico amico; ma, come sempre accade nell’arte e soprattutto nel cinema, esistono tali e tanti fattori incontrollabili che ti portano inevitabilmente a modificare l’idea iniziale e a metterti al servizio di un qualcosa di nuovo. La soluzione migliore, ho avuto modo di imparare, è quella di non opporre mai troppa resistenza quando questi imprevisti accadono. In questo caso il nostro amico era tanto carismatico quanto umile e dunque l’idea di essere il fulcro, il centro d’interesse di un documentario lo metteva a disagio e, a causa di ciò, decise per un docile rifiutò . Ma noi, attraverso di lui, entravamo sempre più in contatto con l’ambiente e la gente del luogo. Attraverso lui, abbiamo incontrato decine di persone che ci hanno mostrato qualcosa di intimamente segreto della loro vita, della loro personalità. Senza lui, questo sarebbe stato impossibile. Poté invece accadere semplicemente perché di lui si fidavano e di conseguenza si fidavano anche di noi. La fiducia è alla base di certi miracoli. Nient’altro.
Così abbiamo accumulato diverse ore di girato per farne un documentario di una certa durata. Ma poi è accaduta un’altra cosa imprevista e imprevedibile: una delle bands da me tra le più amate, l’ islandese Sigur Ros, invita i film maker di tutto il mondo a scegliere un qualsiasi brano dell’allora ultimo loro album “Valtari” per farne un video secondo la massima libertà possibile di espressione. Per me fu un richiamo irresistibile. Avere la possibilità di usare non clandestinamente una colonna sonora di quella qualità (tra le musiche dal mio punto di vista più adatte a un certo tipo di cinema fortemente onirico ed evocativo) perché, in qualche modo , erano stati proprio i suoi autori a concederlo e a chiederlo. Mi misi subito all’opera e dopo avere scelto il brano dovetti operare un’altra faticosa e difficile scelta: rinunciare a tantissime persone e a tantissime sequenze ambientali perché avevo solo 7 minuti a disposizione. Questa è la dura, ma fortemente educativa, legge del montaggio: imparare a rinunciare a cose in se stesse anche molto intense e belle, ma che nell’equilibrio generale di un’opera non servono realmente. Dunque da diverse ore di immagini rimasero 7 minuti, 4 personaggi e un ambiente, che, come mi insegnano vari giganti del cinema, non è solo sfondo su cui i personaggi si muovono, ma personaggio anch’esso e tra i più vitali.
Che cosa resta in fin dei conti allora, un documentario? Non direi. Un videoclip? Neanche. Allora che cosa? È rimasto qualcosa che ha a che fare con tutto ciò che qui ho raccontato: quel legame personale che sta a monte delle storie che poi finiscono in un piccolo film. Resta qualcosa che richiama alla mia mente quel meraviglioso brano di De André dal titolo il suonatore Jones. Resta la libertà che lui aveva visto laddove di solito gli altri non vedevano niente e di cui egli cantava.

 

 

Lettere dal mondo offeso / cortometraggio Usalamerica di Christian Tito

 

 

fronte cartolina

 

Il 27 novembre alle 18.45 presso la Libreria del mondo offeso di Milano sarà presentato il nuovo (e, cari amici, vi assicuro: bellissimo ed emozionante) libro di Christian Tito  LETTERE DAL MONDO OFFESO  edito da L’Arcolaio.

Colgo l’occasione per pubblicare un altro cortometraggio di Christian dal titolo Usalamerica. Buona visione e, dal 27 in poi, buona lettura.

 

 

 

 

retro cartolina es

 

 

 

 

 

 

 

130 km/h: un cortometraggio di Christian Tito

 

 

Una meditazione per immagini e musica sulla velocità e sulla lentezza proposta da Christian Tito e dai suoi compagni d’avventura.

 

 

 

I Lavoratori Vanno Ascoltati (un cortometraggio-poesia di Christian Tito)

Sono particolarmente orgoglioso e felice di avere la possibilità di ospitare in Via Lepsius il cortometraggio che Christian Tito ha realizzato nel 2012 sull’ILVA di Taranto. Più che le mie, penso siano efficaci le parole stesse che Christian mi ha fatto avere assieme al suo film-poesia:

Nonostante permanente e opprimente sia lo sfondo dell’Ilva di Taranto, la fabbrica d’acciaio più grande d’Europa; nonostante io sia tarantino e mio padre sia morto per cause in buona parte riconducibili a tutto ciò che in vita ha respirato lavorando in quella fabbrica, il corto-documentario “I Lavoratori Vanno Ascoltati” tenta di andare oltre il dolore e la perdita personale pur nascendo proprio in risposta ad essi. Lo strumento a cui si affida per il superamento è la poesia. Attraverso di essa la fabbrica della mia città può diventare il simbolo di tutte le fabbriche e i ricordi di Michele Sibilla, un suo lavoratore, possono incontrare e mischiarsi a quelli di lavoratori di fabbriche lontane, come quelli di un operaio marchigiano che sarà anche una delle voci letterarie più interessanti e potenti del nostro tempo: Luigi Di Ruscio, poeta scomparso nel febbraio del 2011, emigrato giovanissimo ad Oslo per lavorare 40 anni in una fabbrica di chiodi.
Come insegna lo straordinario poeta fermano attraverso la sua opera: dovere della poesia non è mettere in fila belle parole, ma testimoniare il nostro tempo anche quando duro e disumano; mettersi in ascolto dell’ambiente, della storia e delle persone e lasciare a chi potrà e vorrà ascoltare, una qualche traccia sensibile.
Questo è quanto questo lavoro tenta di fare, perché questo è ciò che fa la poesia: ascoltare tutto e tutti nonostante pochissimi ascoltino lei.

 

 

Ad ulteriore commento del video dalla raccolta di Luigi Di Ruscio Le streghe s’arrotano le dentiere del 1966 (tra l’altro scaricabile gratuitamente dal sito http://www.cepollaro.it/poesiaitaliana/DiRuTes.pdf) propongo i versi che seguono:

Anche se dopo la fatica il cervello
è ancora in balia di questa furiosa costruzione
che a me fa costruire chiodi
di cui mai saprò chi andranno a crocifiggere
dopo poco riposo e mangiato
la stessa furia a me fa premere sui tasti le parole
a te fa scandire segni colori compatti
le tue maternità disumane
e ancora possiamo incatenarli i mostri
vincerli e digerirli per la notte e per la gioia
nella tua casa in confusione
dove ti attendono moglie figlia e pranzo
dopo aver alzato posate come alzassi utensili
io nella mia camera tre metri per cinque
pareti bianche e migliaia di fogli bianchi
per mettermi in croce e crocifiggere
in lotta con la stanchezza e con lo sporco
ed è ancora tutto presso di noi
ancora può tutto arrestarsi
non aspettare il sabato inizio del riposo di Dio
il riposo sia ancora per noi lontano
il riposo sia ancora per Dio
e questo inferno per noi.

Infine, per chi desiderasse approfondire la proposta di Christian Tito, ecco tre link utili:

https://www.facebook.com/ILavoratoriVannoAscoltati?fref=ts