Via Lepsius

pagine di Antonio Devicienti: concatenazioni, connessioni, attraversamenti, visioni

Mese: Maggio, 2015

La calligrafia del sasso (inediti di Fiammetta Giugni)

 

sasso_1

ferito dalla carità del mare
rispondo con amore ordinato
fregiandomi di un cantico:
l’eternità della pace
fra grazia e libero arbitrio

sono io che scrivo o la carità del mare
ferisce e incide il mio midollo duro?

sono chiusi ai mortali
i segreti della benevolenza

 

 

 

*****

 

 

 

sasso_2

 

mi imprimo,
nel silenzio ripetuto dell’onda,
l’ombra dell’albero alla riva
che, sempreverde, il sempreazzurro ascolta

 

 

 

*****

 

 

 

sasso_3

 

e mentre dormo
(o sembra che io sogni)
sotto coperte di risacca scrivo
la mia contemplazione dell’aurora:
benigno excessus mentis che ogni giorno
mi coglie e mi cesella

 

 

 

*****

 

 

 

sasso_4

 

per chi scredita i discorsi semplici
l’evidenza di una minima verità

solo tre segni tre per sopportare
il sapore della sapienza

 

 

 

Fiammetta Giugni invia da una spiaggia croata fino a Via Lepsius questi bellissimi inediti, nati sull’onda dell’emozione dopo aver raccolto un sasso in riva al mare; Fiammetta ha anche fotografato il sasso impresso dai segni, cosicché è stato possibile imbastire un dialogo tra immagini e testi, segni della natura e scrittura.
 
 

 

 

Sonetti dei destini 10

 
notti_bianche_san_pietroburgo

 

Torno spesso a meditare su di un libro bellissimo e ricco, Essere e abitare di Tiziano Salari; amo, tra i molti capitoli-dialoghi che mi suggestionano e appassionano, quello dedicato al mito di San Pietroburgo; nasce da qui questo Sonetto dei destini, dedicato a tutti quei poeti e scrittori che a San Pietroburgo hanno vissuto. Ed anche, spesso, atrocemente sofferto.

 

La monacale stanza, la finestra
sulla Neva, sguardo a Settentrione,
gabbiani volitanti in incursione
sul fiume come lanci di balestra.

I passi del poeta non misurano
sete di spazio né fame di luce
come credono i più, ma si conduce
la mente a geometrie che l’alimentano.

Il cielo si riflette nella mente
la mente si riflette dentro il cielo
su doppio specchio le vede e le sente

(è Baltico lo sguardo meditante)
le notti bianche come navi in volo
e la città di Pietro guglia vertiginosa

maravigliante.

 

 

All’incrocio tra le arti

 

magazzini_del_sale_venezia

 

Ringrazio di cuore Giovanni Asmundo (Peripli – Topografia di uno smarrimento) per l’iniziativa e l’invito:

Congiunzioni (festival di poesia, scrittura e videoarte)

 

Sarà un’occasione di incontro, di progetti e di nuove amicizie: all’incrocio tra le arti.

 

Orto_botanico_Palermo

 

 

Concatenazioni 9: l’Eternauta e i telefilm degli anni Settanta

 

 

 

1. Queste Concatenazioni sono anche un gioco e un amarcord, un esercizio di nostalgia e una brevissima autobiografia sentimentale.

 

number 6_b

 

2. Non capivo quel telefilm nel quale un uomo fuggiva lungo la spiaggia inseguito da un grande pallone candido. Ne ero soggiogato. Non capivo ed ero succube del fascino di ciò che non comprendevo. Il pallone lo raggiungeva, pareva ingoiarlo: si vedeva il volto, maschera bianca d’orrore, si vedevano il volto e la bocca soffocati nel lattice orrendo.

3. Anni dopo m’innamorai dell’Eternauta: lo incontrai, a puntate, in un albo a fumetti e vidi la nevicata incessante, lo stadio in cui venivano rinchiuse le persone, il kol che aveva almeno 14 dita per mano.

il kol

 

4. Più tardi lessi e capii che quel fumetto aveva saputo anticipare l’Argentina dei militari e delle sparizioni (come la Colonia penale di Kafka la Germania hitleriana?) Lessi Cortázar e forse capii ancora meglio.

5. Kafka, si sa, apprezzava Walser, Walser cercò nella scrittura una libertà che riscattasse la volgarità della vita quotidiana. Scrittura che vuol essere luogo di libertà. E quante volte si riaffaccia il nome di Sebald, nume tutelare per tutti noi che ci affanniamo a scribacchiare le nostre cosucce. E un giorno, ribadisco tra me e me, scriverò un testo su Sebald e la sua passione per i viaggi in treno e le stazioni ferroviarie (vale davvero la pena scrivere di quelle tedesche, mondi-tempo).

 

number 6_a

 

6. The prisoner number 6 si chiamava il telefilm e la sfera bianca inseguiva chi tentava di fuggire dal perimetro di quella che sembrava una bella cittadina di villeggiatura estiva in riva al mare e c’erano mezzi di locomozione avveniristici. Ci ripenso ogni volta che riprendo in mano Die Gelehrtenrepublik (La repubblica dei dotti) di Arno Schmidt, il racconto distopico intorno ad un’isola dove gli intellettuali (spesso stronzi assai, ahimé e non liberi, ma non certo corrucciati per tale mancanza) sono posti nelle migliori condizioni materiali per creare.

 

villagemap

 

7. Il disegnatore dell’Eternauta scomparve come migliaia di suoi connazionali; Walser scelse d’essere dimenticato. Incessante attualità del tema intellettuali e potere, soprattutto adesso, quando il potere è così liquido, sfuggente, onnipervasivo e mentitore (ma, a ben pensarci, com’è sempre stato).

 

donde esta oesterheld

 

8. Spesso gli alieni erano cattivi, come lo erano stati sempre i pellirosse nei film con John Wayne. Quando ero bambino spostarsi in macchina la sera da un paese all’altro significava percorrere le strade provinciali che tagliavano i bui oliveti i cui tronchi contorti e fantastici ai lati della strada erano illuminati per un attimo dai fari dell’auto – e buio totale, inscalfibile intorno. Le fronde degli olivi occupavano lo spazio visivo davanti all’automobile, lasciando scorgere, in alto, il cielo stellato. Spesso nel telefilm si vedeva l’ufo ruotare velocissimo e luminoso sopra le fronde degli alberi e la strada, in basso, tagliava diritta il bosco.

 

ufo_shado

 

9. Si chiamava Ufo Shado il telefilm e nei fotogrammi ci sembrava di vedere il futuro: la base lunare, il disco rotante su se stesso velocissimo, gli intercettori spaziali o sottomarini… Era stata da poco raggiunta la Luna ed il futuro, ai miei occhi bambini, si profilava nello spazio: non mi accorsi dell’uccisione di Pasolini, ma ricordo bene i giorni del rapimento di Aldo Moro e ancora meglio gli anni che seguirono. Diventare contemporaneo del mio tempo fu un esercizio di quegli anni: Liceo e Università e forsennate letture (Appartiene veramente al suo tempo, è veramente contemporaneo colui che non coincide perfettamente con esso né si adegua alle sue pretese ed è perciò, in questo senso, inattuale; ma, proprio per questo, proprio attraverso questo scarto e questo anacronismo, egli è capace più degli altri di percepire e afferrare il suo tempo. (…) Un uomo intelligente può odiare il suo tempo, ma sa in ogni caso di appartenergli irrevocabilmente, sa di non poter sfuggire al suo tempo. La contemporaneità è, cioè, una singolare relazione col proprio tempo, che aderisce a esso e, insieme, ne prende le distanze; più precisamente, essa è quella relazione col tempo che aderisce a esso attraverso una sfasatura e un anacronismo – Giorgio Agamben in Che cos’è il contemporaneo? Da Nudità, Nottetempo 2013).

ufo_shado_c                                        ufo_shado_d

 

 

 

 

Mentre eradicano gli olivi

 

lecce-centro-storico-scorcio

 

Licantropi di fortuna
sotto caudate stelle e saline.

Tafuri, l’alchimista, li sente
nella campagna ansimare
di pozzi terrosi e menta.

S’aggira il filosofo nella città
oscurata, lo annusano
lontani alla campagna lo chiamano.

Anche lui della razza degli amici
di fortuna porta il sapore della terra
in bocca, il suo palato è terra,
radici le sue mani. Fratello

di fortuna
pelame penne e pinne
si sente vivere suoi
terrosi sensi di licantropo
e pesce e calce e corteccia d’olivo.